Инструкция по эксплуатации кофемашины делонги аутентика

  • V

    ETAM29.660.SB (Intro)
    PDF (3.376 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Intro)
    PDF (2.776 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Intro)
    PDF (2.791 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Polish)
    PDF (13.147 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Brazilian Portuguese)
    PDF (9.03 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals English)
    PDF (9.297 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Spanish)
    PDF (9.023 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Spanish)
    PDF (9.184 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Suomi)
    PDF (9.279 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals English)
    PDF (12.417 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals French)
    PDF (0.371 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Korean)
    PDF (3.752 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Swedish)
    PDF (13.385 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Hungarian)
    PDF (12.925 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Kazakh)
    PDF (13.93 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Italiano)
    PDF (1.833 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Simplified Chinese)
    PDF (8.699 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Bulgarian)
    PDF (13.553 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Simplified Chinese)
    PDF (7.806 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Suomi)
    PDF (12.759 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Norwegian)
    PDF (13.064 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Korean)
    PDF (9.56 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Greek)
    PDF (13.721 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Brazilian Portuguese)
    PDF (13.349 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Dutch)
    PDF (13.556 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals English)
    PDF (17.3 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Simplified Chinese)
    PDF (9.59 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Slovak)
    PDF (14.247 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Turkish)
    PDF (9.013 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Danish)
    PDF (14.188 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Russian)
    PDF (13.559 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals English)
    PDF (9.158 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Spanish)
    PDF (13.567 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Simplified Chinese)
    PDF (8.221 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals English)
    PDF (11.895 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Instruction manuals Romanian)
    PDF (13.5 MB)

  • V

    ETAM29.660.SB (Safety instruction Slovenian, Slovak, Spanish, Ukranian, Romanian, Farsi, Greek, Estonian, Latvian, Serbian, Bulgarian, Lithuanian, Turkish, Danish, Swedish, Hungarian, Suomi, Brazilian Portuguese, Polish, Russian, Croatian, Kazakh, Norwegian, Dutch, Czech, Belgian French, English, French, Swiss French, Italiano, Catalan, American French, Schweiz, Flemish, German, Austrian, English GB, Arabic Saudi Arabia)
    PDF (2.851 MB)

  • Читайте наши статьи

    Эксплуатация кофемашины в зимний период

    Что происходит с кофемашиной при длительном нахождении в помещении с низкой температурой? Перевозили кофемашину в багажнике — что теперь от неё ожидать?

    Скидка на ремонт кофемашины

    Получите 20% скидку на ремонт или обслуживание вашей кофемашины, а также при заказе кофе «Coffee-Everyday» у нас.

    Уход за кофемашиной: рекомендации и советы

    Как увеличить срок экслуатации вашей кофемашины или кофеварки? Как влияет качество воды на долговечность системы? Как правильно определить момент обсуживания?

    ETAM29.51X

    MACCHINA DA CAFFÈ

    Istruzioni per l’uso

    MACHINE À CAFÉ

    Mode d’emploi

    IT

    pag. 6 page 22

    FR

    B

    B2 B8

    B1 B9

    B15

    C

    C1 C2

    C4 C5

    B3 B4 B5 B6 B7

    B11

    B12B13B14

    B10

    C3*

    2

    A

    A21

    A1

    A20

    A4

    A2

    A3

    A5

    A6

    B

    A7

    A8

    A18

    A19

    A17

    A11

    A9

    A10

    A16

    A15

    A22

    A14

    A12 A13

    3

    1 2 4

    3

    13

    5

    6

    9

    10

    11 12

    14 15 16

    4

    17

    18

    19

    20

    PUSH

    21 23

    22 24

    25

    0,5 L

    B

    A

    29

    26

    3028

    PUSH

    27

    31

    5

    SOMMARIO

    AVVERTENZE FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA 7

    AVVERTENZE DI SICUREZZA ………………………….8

    Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni ……….8

    Uso conforme alla destinazione ………………………….8

    Istruzioni per l’uso ……………………………………………8

    INTRODUZIONE………………………………………….8

    Lettere tra parentesi ………………………………………….8

    Problemi e riparazioni ……………………………………….8

    DESCRIZIONE ……………………………………………. 9

    Descrizione dell’apparecchio ……………………………..9

    Descrizione del pannello di controllo …………………..9

    OPERAZIONI PRELIMINARI ………………………….. 9

    Controllo dell’apparecchio ………………………………….9

    Installazione dell’apparecchio …………………………….9

    Collegamento dell’apparecchio …………………………10

    Prima messa in funzione dell’apparecchio ………….10

    ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO ………………… 10

    SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO ……………… 10

    IMPOSTAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA …10

    IMPOSTAZIONE TEMPERATURA …………………… 10

    AUTOSPEGNIMENTO………………………………….11

    RISPARMIO ENERGETICO …………………………… 11

    VALORI DI FABBRICA (RESET) ……………………..11

    PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ………………………… 11

    Selezione del gusto del caè …………………………….11

    Selezione della quantità di caè in tazza ……………12

    Regolazione del macinacaè ……………………………12

    Consigli per un caè più caldo …………………………..12

    Preparazione del caè utilizzando il caè in chicchi 12
    Preparazione del caè utilizzando il caè pre-

    macinato ……………………………………………………….13

    Preparazione del caè DOPPIO+ utilizzando il caè

    in chicchi ………………………………………………………13

    Personalizzazione della quantità di caè

    DOPPIO+ ………………………………………………….. 13

    Preparazione del caè LONG utilizzando il caè in

    chicchi …………………………………………………………..13

    Preparazione del caè LONG utilizzando il caè

    premacinato …………………………………………………..13

    Personalizzazione della quantità di caè LONG …..13

    PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO ……………….. 14

    Pulizia del cappuccinatore dopo l’uso ………………..14

    EROGAZIONE ACQUA CALDA ……………………….. 14

    PULIZIA …………………………………………………14

    Pulizia della macchina …………………………………….14

    Pulizia del contenitore dei fondi di caè …………….15

    Pulizia della vaschetta raccogli gocce e della

    vaschetta raccogli-condensa …………………………….15

    Pulizia dell’interno della macchina …………………….15

    Pulizia del serbatoio acqua ……………………………….15

    Pulizia dei beccucci erogatore caè ……………………15

    Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caè pre-

    macinato ……………………………………………………….15

    Pulizia dell’infusore …………………………………………16

    DECALCIFICAZIONE ………………………………….. 16

    PROGRAMMAZIONE DELLA DUREZZA

    DELL’ACQUA ………………………………………….. 17

    Misurazione della durezza dell’acqua …………………17

    Impostazione durezza acqua …………………………….17

    FILTRO ADDOLCITORE (*SOLO IN ALCUNI

    MODELLI) ………………………………………………17

    Installazione del ltro ……………………………………..17

    Sostituzione del ltro ………………………………………18

    DATI TECNICI ………………………………………….. 18

    SMALTIMENTO ………………………………………… 18

    SIGNIFICATO DELLE SPIE …………………………… 18

    RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ……………………… 20

    6

    AVVERTENZE FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA

    L’apparecchio può essere utilizzato da persone con ridotte capacità siche, sensoriali
    o mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza se sono sorvegliate oppure
    se hanno ricevuto istruzioni riguardo l’utilizzo in sicurezza dell’apparecchio e se ne
    hanno capito i pericoli implicati.

    I bambini non devono utilizzare l’apparecchio come gioco.

    Per la pulizia non immergere mai la macchina nell’acqua.

    Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico. Non è previsto l’uso
    in: ambienti adibiti a cucina per il personale di negozi, uci e altre aree di lavoro,
    agriturismi, hotel, motel e altre strutture ricettive, atta camere.

    In caso di danni alla spina o al cavo di alimentazione, farli sostituire esclusivamente
    dall’Assistenza Tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.

    SOLO PER MERCATI EUROPEI:

    Scollegare sempre l’apparecchio dall’alimentazione se lasciato incustodito e prima di
    montarlo, smontarlo o pulirlo.

    Questo apparecchio non deve essere utilizzato dai bambini. Tenere l’apparecchio ed il
    suo cavo fuori dalla portata dei bambini.

    L’apparecchio può essere utilizzato da persone con ridotte capacità siche, sensoriali
    o mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza se sono sorvegliati oppure
    se hanno ricevuto istruzioni riguardo l’utilizzo in sicurezza dell’apparecchio e se ne
    hanno capito i pericoli implicati.

    I bambini non devono utilizzare l’apparecchio come gioco.

    Le superci che riportano questo simbolo diventano calde durante l’utilizzo (il simbo­lo è presente solo in alcuni modelli).

    7

    AVVERTENZE DI SICUREZZA
    Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni

    Le avvertenze importanti recano questi simboli. È assolutamen­te necessario osservare queste avvertenze.

    Pericolo!

    La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni da scossa
    elettrica con pericolo per la vita.

    Attenzione!

    La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni o di danni
    all’apparecchio.

    Pericolo Scottature!

    La mancata osservanza può essere o è causa di scottature o di
    ustioni.

    Nota Bene:

    Questo simbolo evidenzia consigli ed informazioni importanti
    per l’utente.

    Uso conforme alla destinazione

    Questo apparecchio è costruito per la preparazione del caè e
    per riscaldare bevande.
    Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il
    costruttore non risponde per danni derivanti da un uso impro­prio dell’apparecchio.

    Istruzioni per l’uso

    Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l’ap­parecchio. Il mancato rispetto di queste istruzioni può esse fonte
    di lesioni e di danni all’apparecchio.
    Il costruttore non risponde per danni derivanti dal mancato ri­spetto di queste istruzioni per l’uso.

    Nota Bene:

    Conservare accuratamente queste istruzioni. Qualora l’appa­recchio venga ceduto ad altre persone, consegnare loro anche
    queste istruzioni per l’uso.

    Pericolo!

    Poiché l’apparecchio funziona a corrente elettrica, non si può
    escludere che generi scosse elettriche.
    Attenersi quindi alle seguenti avvertenze di sicurezza:

    • Non toccare l’apparecchio con le mani o i piedi bagnati.

    • Non toccare la spina con le mani bagnate.

    • Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata sia sempre

    liberamente accessibile, perché solo così si potrà staccare
    la spina all’occorrenza.

    • Se si vuole staccare la spina dalla presa, agire diretta-

    mente sulla spina. Non tirare mai il cavo perché potrebbe
    danneggiarsi.

    • Per scollegare completamente l’apparecchio, staccare la

    spina dalla presa di corrente.

    • In caso di guasti all’apparecchio, non tentare di ripararli.

    Spegnere l’apparecchio, staccare la spina dalla presa e ri-

    volgersi all’Assistenza Tecnic a.

    Prima di qualsiasi operazione di pulizia, spegnere la mac-

    china, staccare la spina dalla presa di corrente e lasciar
    rareddare la macchina.

    Attenzione:

    Conservare il materiale dell’imballaggio (sacchetti di plastica,
    polistirolo espanso) fuori dalla portata dei bambini.

    Pericolo Scottature!

    Questo apparecchio produce acqua calda e quando è in funzione
    può formarsi del vapore acqueo.
    Prestare attenzione di non venire in contatto con spruzzi d’acqua
    o vapore caldo.
    Quando l’apparecchio è in funzione, il ripiano poggia tazze (A6)
    potrebbe scaldarsi.

    INTRODUZIONE

    Grazie per aver scelto la macchina automatica per caè e
    cappuccino.
    Vi auguriamo buon divertimento con il vostro nuovo apparec­chio. Prendetevi un paio di minuti per leggere le presenti istru­zioni per l’uso. Eviterete così di incorrere in pericoli o di danneg­giare la macchina.

    Lettere tra parentesi

    Le lettere tra parentesi corrispondono alla legenda riportata
    nella Descrizione dell’apparecchio (pag. 2-3).

    Problemi e riparazioni

    In caso di problemi, cercare prima di tutto di risolverli seguendo
    le avvertenze riportate nei paragra “Signicato delle spie” a
    pag. 18 e “Risoluzione dei problemi” a 20.
    Se queste risultassero inecaci o per ulteriori chiarimenti, si
    consiglia consultare l’assistenza clienti telefonando al numero
    indicato nel foglio “Assistenza clienti” allegato.
    Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefona­re al numero indicato nella garanzia. Per eventuali riparazioni,
    rivolgersi esclusivamente all’Assistenza Tecnica De’Longhi. Gli
    indirizzi sono riportati nel certicato di garanzia allegato alla
    macchina.

    8

    DESCRIZIONE
    Descrizione dell’apparecchio

    (pag. 3 — A )
    A1. Coperchio contenitore chicchi
    A2. Coperchio imbuto caè pre-macinato
    A3. Contenitore per chicchi
    A4. Imbuto caè pre-macinato
    A5. Tasto

    A6. Ripiano poggia-tazze
    A7. Cappuccinatore (removibile)
    A8. Ugello acqua calda e vapore (removibile)
    A9. Erogatore caè (regolabile in altezza)
    A10. Vaschetta raccoglicondensa
    A11. Vassoio poggia tazze
    A12. Indicatore livello acqua della vaschetta raccogligocce
    A13. Vaschetta raccogligocce
    A14. Contenitore dei fondi di caè
    A15. Interruttore generale (ON/OFF)
    A16. Sportello infusore
    A17. Infusore
    A18. Serbatoio dell’acqua
    A19 Sede per ltro addolcitore acqua
    A20. Coperchio serbatoio acqua
    A21. Manopola regolazione del grado di macinatura
    A22. Cavo alimentazione

    : per accendere o spegnere la macchina (stand

    by)

    Descrizione del pannello di controllo

    (pag. 2 — B )

    Alcune icone del pannello hanno una doppia funzione: questa
    viene segnalata tra parentesi, all’interno della descrizione.

    B1. Manopola erogazione vapore/acqua calda
    B2. Icona : per preparare 1 tazza di caè ristretto
    B3. Spia
    B4. Spia

    B5. Spia
    B6. Spia
    B7. Spia

    B8. Icona
    B9. Manopola di selezione del gusto caè
    B10. Icona : per fare il risciacquo (Nelle operazioni di pro-

    B11. Icona
    B12. Icona

    lampeggiante: l’apparecchio si sta riscaldando
    :

    — ssa: reinserire il contenitore fondi (A15)

    — lampeggiante: è necessario svuotare il contenitore fondi
    : riempire il serbatoio acqua (A18)
    : allarme generico

    lampeggiante: è necessario procedere alla

    decalcicazione

    : per preparare 2 tazze di caè lungo

    grammazione: premere per uscire dalla programmazione in
    corso)

    : per preparare 1 tazza di caè lungo

    :

    — ssa: per attivare la funzione vapore (Nelle operazioni

    di programmazione: premere per confermare la
    programmazione)

    — lampeggiante: è necessario ruotare la manopola vapore/
    acqua calda (B1)

    B13. Icona

    operazioni di programmazione: premere per scorrere le varie
    selezioni/settaggi))

    B14. Icona
    B15. Icona

    : per preparare una tazza di caè LONG (Nelle

    : per preparare 2 tazze di caè ristretto
    : per preparare una tazza di caè DOPPIO+

    Descrizione degli accessori

    (pag. 2 — C )
    C1. Misurino dosatore del caè pre-macinato
    C2. Pennello per pulizia
    C3. Filtro addolcitore (*solo in alcuni modelli)
    C4. Striscia reattiva “Total Hardness Test”
    C5. Decalcicante

    OPERAZIONI PRELIMINARI
    Controllo dell’apparecchio

    Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’ap­parecchio e della presenza di tutti gli accessori. Non utilizzare
    l’apparecchio in presenza di danni evidenti. Rivolgersi all’Assi­stenza Tecnica De’Longhi.

    Installazione dell’apparecchio

    Attenzione!

    Quando si installa l’apparecchio si devono osservare le seguenti
    avvertenze di sicurezza:

    • L’apparecchio emette calore nell’ambiente circostante.
    Dopo aver posizionato l’apparecchio sul piano di lavoro,
    vericare che rimanga uno spazio libero di almeno 3 cm
    tra le superci dell’apparecchio, le parti laterali e la parte
    posteriore, ed uno spazio libero di almeno 15 cm sopra la
    macchina di caè.

    L’eventuale penetrazione di acqua nell’apparecchio potreb­be danneggiarlo.

    Non posizionare l’apparecchio in prossimità di rubinetti

    dell’acqua o di lavandini.

    • L’apparecchio potrebbe danneggiarsi se l’acqua al suo in­terno si ghiaccia.

    Non installare l’apparecchio in un ambiente dove la

    temperatura può scendere al di sotto del punto di
    congelamento.

    Sistemare il cavo di alimentazione in modo che non venga
    danneggiato da spigoli taglienti o dal contatto con super­ci calde (ad es. piastre elettriche).

    9

    Collegamento dell’apparecchio

    Attenzione!

    Assicurarsi che la tensione della rete elettrica corrisponda a
    quella indicata nella targa dati sul fondo dell’apparecchio.
    Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente installata
    a regola d’arte avente una portata minima di 10A e dotata di
    eciente messa a terra.
    In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio,
    fare sostituire la presa con un altra di tipo adatto, da personale
    qualicato.

    Prima messa in funzione dell’apparecchio

    Nota Bene :

    La macchina è stata controllata in fabbrica utilizzando del
    caè per cui è del tutto normale trovare qualche traccia di
    caè nel macinino. È garantito comunque che questa mac­china è nuova.

    • Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza
    dell’acqua seguendo la procedura descritta nel paragrafo
    “Programmazione della durezza acqua” (pag. 17).

    Procedere seguendo le istruzioni indicate:

    1. Estrarre il serbatoio dell’acqua (g. 1), riempirlo no alla
    linea MAX con acqua fresca (g. 2), reinserire quindi il ser­batoio stesso.

    2. Posizionare sotto il cappuccinatore un contenitore con ca­pienza minima di 100 ml (g. 3 ).

    3. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica e premere l’inter­ruttore generale, posto sul anco dell’apparecchio (g. 4).

    4. Premere il tasto

    4. Sul pannello di controllo lampeggia la spia (g. 6).

    5. Ruotare la manopola vapore in posizione “I” (g. 7): l’appa­recchio eroga acqua dal cappuccinatore.

    6. Quando l’erogazione si interrompe automaticamente, ri­portare la manopola vapore in posizione “O”.

    La macchina si spegne.
    Per utilizzarla, ripremere il tasto

    Nota Bene :

    • Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caè prima che la
    macchina cominci a dare un risultato soddisfacente.

    (A5) (g. 5).

    (A5).

    Pericolo scottature!

    Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del caè fuo­riesce un po’ di acqua calda che sarà raccolta nella vaschetta
    raccogligocce sottostante. Prestare attenzione a non venire in
    contatto con spruzzi d’acqua.

    Per accendere l’apparecchio, premere il tasto
    (g. 5): la spia (B3) lampeggia ntanto che

    l’apparecchio esegue il riscaldamento ed il risciacquo auto­matico (in questo modo, oltre a riscaldare la caldaia, l’ap­parecchio procede a far scorrere l’acqua calda nei condotti

    interni perché anch’essi si riscaldino).
    L’apparecchio è in temperatura quando la spia
    accendono le spie relative ai tasti erogazione delle bevande.

    si spegne e si

    SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO

    Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo auto­matico, qualora sia stato preparato un caè.

    Pericolo scottature!

    Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del caè fuori­esce un po’ di acqua calda. Prestare attenzione a non venire in
    contatto con spruzzi d’acqua.

    Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto (g. 5).

    • Sul display lampeggia la spia

    l’apparecchio si sta spegnendo

    Nota Bene!

    Se l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati, di­sconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica:

    spegnere prima l’apparecchio premendo il tasto (g.

    5);

    premere l’interruttore generale posto sul anco dell’appa-

    recchio (g. 4).

    Attenzione!

    Non premere mai l’interruttore generale quando l’apparecchio
    è acceso.

    (B3) per indicare che

    .

    IMPOSTAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA

    Per le istruzioni relative all’impostazione della durezza dell’ac­qua, fare riferimento alla pag. 17.

    ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO

    Nota Bene!

    Prima di accendere l’apparecchio, accertarsi che l’interrut­tore generale sia premuto (g. 4).

    Ad ogni accensione, l’apparecchio esegue automaticamen­te un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non può
    essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso solo dopo
    l’esecuzione di questo ciclo.

    IMPOSTAZIONE TEMPERATURA

    Se si desidera modicare la temperatura dell’acqua (bassa,
    media, alta, massima) con cui viene erogato il caè, procedere
    come segue:

    1. Con macchina spenta (standby) ma con interruttore gene­rale premuto (g. 4);

    2. mantenere premuta l’icona (B2) no all’accensione
    delle spie e delle icone sul pannello di controllo (B);

    10

    3. premere l’icona (B13) no a selezionare la tempera­tura desiderata:

    4. Premere l’icona
    (B10) per uscire senza fare la modica). Le spie/icone si
    spengono.

    La temperatura è così riprogrammata.

    bassa

    media

    alta

    massima

    (B12) per confermare (o

    AUTOSPEGNIMENTO

    E’ possibile modicare l’intervallo di tempo per fare in modo che
    l’apparecchio si spenga dopo 15 o 30 minuti oppure dopo 1, 2 o
    3 ore di inutilizzo.
    Per riprogrammare l’autospegnimento, procere come segue:

    1. Con macchina spenta (standby) ma con interruttore gene­rale premuto (g. 4);

    2. mantenere premuta l’icona (B8) no all’accensione
    delle icone e delle spie sul pannello di controllo (B);

    3. premere l’icona
    di tempo desiderato:

    4. premere l’icona
    (B10) per uscire senza fare la modica). Le spie/icone si
    spengono.

    L’intervallo di tempo dell’autospegnimento è così
    riprogrammato.

    (B13) no a selezionare l’intervallo

    15 min.

    30 min.

    1 ora

    2 ore

    3 ore

    (B12) per confermare (o

    2. mantenere premuta l’icona (B13) no all’accensione
    delle icone e della spia
    è attivo);

    3. ripremere l’icona

    (B3)) o disattivare (si spegne la spia (B3)) il ri-

    sparmio energetico;

    4. premere l’icona
    (B10) per uscire senza fare la modica). Le spie/icone si
    spengono.

    L’impostazione del risparmio è così riprogrammata.

    Nota Bene!

    • In modalità di risparmio energetico la macchina richiede
    alcuni secondi di attesa prima di erogare il primo caè per­chè deve preriscaldarsi.

    (B3) (se il risparmio energetico

    per attivare (si accende la spia

    (B12) per confermare (o

    VALORI DI FABBRICA (RESET)

    Con questa funzione si ripristinano tutte le impostazioni (tem­peratura, autospegnimento, durezza acqua, risparmio energeti­co e tutte le programmazioni delle quantità ritornando ai valori
    di fabbrica).

    1. Con macchina spenta (standby) ma con interruttore gene­rale premuto (g. 4);

    2. mantenere premuta l’icona (B15) no all’accensione
    delle icone sul pannello di controllo (B);

    3. premere l’icona

    (B10) per uscire senza fare la modica). Le icone si

    (o
    spengono.

    Le impostazioni e la quantità sono così ritornate ai valori di
    fabbrica.

    (B12) per ritornare ai valori di fabbrica

    PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
    Selezione del gusto del caè

    Regolare la manopola di selezione del gusto caè (B9) per im­postare il gusto desiderato: più si ruota in senso orario e mag­giore sarà la quantità di caè in grani che la macchina macinerà
    e quindi più forte sarà il gusto del caè ottenuto.
    Con la manopola posizionata sul MIN si ottiene un caè extra­leggero; con la manopola posizionata sul MAX si ottiene un caè
    extra-forte.

    RISPARMIO ENERGETICO

    Con questa funzione è possibile attivare o disattivare la modalità
    di risparmio energetico. La macchina è preimpostata in fabbrica
    in modalità attiva, garantendo alla macchina accesa un minor
    consumo energetico, in accordo con le normative europee vi­genti. Se si intende modicare l’impostazione, procedere come
    di seguito:

    1. Con macchina spenta (standby) ma con interruttore gene­rale premuto (g. 4);

    Nota Bene :

    • Al primo utilizzo è necessario procedere a tentativi e fare
    più di un caè per individuare la corretta posizione della
    manopola.

    • Fare attenzione a non ruotare troppo verso il MAX altri­menti c’è il rischio di ottenere un’erogazione troppo lenta

    11

    (a gocce), soprattutto quando si richiedono due tazze di
    caè contemporaneamente.

    Selezione della quantità di caè in tazza

    La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare auto­maticamente le seguenti quantità di caè:

    caè richiesto icona quantità erogata

    1 ristretto

    1 lungo

    2 ristretti

    2 lunghi

    (40ml)

    (120ml)

    (40ml) x2

    (120ml) x2

    L’eetto di questa correzione si avverte solo dopo l’erogazione di
    almeno 2 caè successivi. Se dopo questa regolazione non si è
    ottenuto il risultato desiderato, è necessario ripetere la correzio­ne ruotando la manopola di un altro scatto.

    Consigli per un caè più caldo

    Per ottenere un caè più caldo, si consiglia di:

    • eettuare un risciacquo prima dell’erogazione, premendo
    l’icona

    scaldare con dell’acqua calda le tazze (utilizzare la funzione
    acqua calda);

    • aumentare la temperatura caè come illustrato nel para­grafo precedente (pag. 10).

    (B10);

    Se si desidera modicare la quantità di caè (che la macchina
    eroga automaticamente nella tazza), procedere come segue:

    — premere e mantenere premuto l’icona
    (B6) di cui si vuole modicare la lunghezza nchè lampeg­gia l’icona stessa e tutte le spie di allarme lampeggiano 4
    volte: la macchina inizia ad erogare il caè: rilasciare quin­di l’icona;

    — appena il caè nella tazza raggiunge il livello desiderato,
    premere un’altra volta la stessa icona per memorizzare la
    nuova quantità.

    A questo punto, premendo quella icona, la macchina ha memo­rizzato le nuove impostazioni.

    Nota Bene!

    La programmazione di una tazza è programmata anche per la
    quantità di caè nelle corrispondenti due tazze.

    (B2) o

    Regolazione del macinacaè

    Il macinacaè non deve essere regolato, almeno inizialmente,
    perché è già stato preimpostato in fabbrica in modo da ottenere
    una corretta erogazione del caè.
    Tuttavia se dopo aver fatto i primi caè, l’erogazione dovesse ri­sultare poco corposa e con poca crema o troppo lenta (a gocce),
    è necessario eettuare una correzione con la manopola di rego­lazione del grado di macinatura (g. 8).

    Nota Bene!

    La manopola di regolazione deve essere ruotata solo mentre il
    macinacaè è in funzione.

    Se il caè esce troppo lentamente o non
    esce aatto, girare in senso orario di uno
    scatto verso il numero 7.
    Per ottenere, invece, un’erogazione del
    caè più corposa e migliorare l’aspetto
    della crema, girare in senso antiorario di
    uno scatto verso il numero 1 (non più di

    uno scatto alla volta, altrimenti il caè poi può uscire a gocce).

    Preparazione del caè utilizzando il caè in
    chicchi

    Attenzione!

    Non utilizzare chicchi di caè caramellati o canditi perché
    possono incollarsi sul macinacaè e renderlo inutilizzabile o
    danneggiarlo.

    1. Introdurre il caè in chicchi nell’apposito contenitore (g.

    9).

    2. Posizionare sotto i beccucci dell’erogatore caè:

    — 1 tazza, se si desidera 1 caè (g. 10);

    — 2 tazze, se si desiderano 2 caè (g. 11).

    3. Abbassare l’erogatore in modo da avvicinarlo il più possibi­le alla tazze: si ottiene così una crema migliore (g. 12).

    4. Premere l’icona relativo all’erogazione desiderata:

    caè richiesto icona

    1 ristretto

    1 lungo

    2 ristretti

    2 lunghi

    5. La preparazione inizia e sul pannello di controllo rimane
    accesa la spia relativa all’icona selezionata.

    Una volta terminata la preparazione, l’apparecchio è pronto per
    un nuovo utilizzo.

    Nota Bene:

    • Mentre la macchina sta facendo il caè, l’erogazione può
    essere fermata in qualsiasi momento premendo un tasto
    qualsiasi.

    Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la
    quantità di caè nella tazza, è suciente tenere premuto
    (entro 3 secondi) uno dei tasti erogazione caè.

    Una volta terminata la preparazione, l’apparecchio è pronto per
    un nuovo utilizzo.

    12

    Loading…

    Хорошее руководство по эксплуатации

    Законодательство обязывает продавца передать покупателю, вместе с товаром, руководство по эксплуатации DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA. Отсутствие инструкции либо неправильная информация, переданная потребителю, составляют основание для рекламации в связи с несоответствием устройства с договором. В законодательстве допускается предоставлении руководства в другой, чем бумажная форме, что, в последнее время, часто используется, предоставляя графическую или электронную форму инструкции DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA или обучающее видео для пользователей. Условием остается четкая и понятная форма.

    Что такое руководство?

    Слово происходит от латинского «instructio», тоесть привести в порядок. Следовательно в инструкции DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA можно найти описание этапов поведения. Цель инструкции заключается в облегчении запуска, использования оборудования либо выполнения определенной деятельности. Инструкция является набором информации о предмете/услуге, подсказкой.

    К сожалению немного пользователей находит время для чтения инструкций DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA, и хорошая инструкция позволяет не только узнать ряд дополнительных функций приобретенного устройства, но и позволяет избежать возникновения большинства поломок.

    Из чего должно состоять идеальное руководство по эксплуатации?

    Прежде всего в инструкции DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA должна находится:
    — информация относительно технических данных устройства DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA
    — название производителя и год производства оборудования DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA
    — правила обслуживания, настройки и ухода за оборудованием DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA
    — знаки безопасности и сертификаты, подтверждающие соответствие стандартам

    Почему мы не читаем инструкций?

    Как правило из-за нехватки времени и уверенности в отдельных функциональностях приобретенных устройств. К сожалению само подсоединение и запуск DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA это слишком мало. Инструкция заключает ряд отдельных указаний, касающихся функциональности, принципов безопасности, способов ухода (даже то, какие средства стоит использовать), возможных поломок DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA и способов решения проблем, возникающих во время использования. И наконец то, в инструкции можно найти адресные данные сайта DeLonghi, в случае отсутствия эффективности предлагаемых решений. Сейчас очень большой популярностью пользуются инструкции в форме интересных анимаций или видео материалов, которое лучше, чем брошюра воспринимаются пользователем. Такой вид инструкции позволяет пользователю просмотреть весь фильм, не пропуская спецификацию и сложные технические описания DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA, как это часто бывает в случае бумажной версии.

    Почему стоит читать инструкции?

    Прежде всего здесь мы найдем ответы касательно конструкции, возможностей устройства DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA, использования отдельных аксессуаров и ряд информации, позволяющей вполне использовать все функции и упрощения.

    После удачной покупки оборудования/устройства стоит посвятить несколько минут для ознакомления с каждой частью инструкции DeLonghi ETAM 29.510.B — AUTENTICA. Сейчас их старательно готовят или переводят, чтобы они были не только понятными для пользователя, но и чтобы выполняли свою основную информационно-поддерживающую функцию.

    Понравилась статья? Поделить с друзьями:
    0 0 голоса
    Рейтинг статьи
    Подписаться
    Уведомить о
    guest

    0 комментариев
    Старые
    Новые Популярные
    Межтекстовые Отзывы
    Посмотреть все комментарии
  • Benvenuto b70 инструкция на русском кофемашина
  • Rm l1195 8 инструкция по настройке пульт
  • Коэнзим q10 капсулы инструкция по применению взрослым от чего помогает
  • Как сделать заявку на загранпаспорт через госуслуги пошаговая инструкция
  • Полижинакс вирго для детей инструкция как вводить